Il sol dell’avvenuto

“Certo che la storia si fa con i sé!”

Una volta, prima di una proiezione, mi sono avvicinato a Nanni Moretti, gli ho stretto la mano, l’ho ringraziato e sono andato via.

Il sol dell’avvenire sta nello stesso filone dei film morettiani per cui ho ringraziato Moretti, quelli più autobiografici e autoriali. Sono film che mi hanno formato al di là dei tormentoni, delle scene iconiche e tutto il resto.

Perché? Per il tono, per la realtà che deflagra continuamente nel cinema e torna alla realtà… Perché pochi autori in Italia sono stati capaci di fare autobiografia in quel modo lì che non è solo guardarsi l’ombelico ma provare a dire qualcosa di più (sugli altri, sulla politica, sull’Italia… sembrano passati mille anni, fa pure strano solo pensarle, certe cose).

Il sol dell’avvenire è un film che ha anche molti momenti critici, brutti, imbarazzanti, che può esser visto solo dal pubblico di Nanni Moretti (ma tutti i prodotti culturali e d’intrattenimento, oggi, sono fatti per nicchie e nicchiette, non è così?). È un best of ma di un autore che resta tale anche quando fa un best of, perché ritiene di avere qualcosa da dire.

A me piacciono molto le opere autoriali, ma direi piuttosto personali, nel senso che può scriverle o realizzarle solo quella persona lì e non un’altra. Per questo il fatto che Il sol dell’avvenire sia anche brutto non ha importanza. Se è brutto Tre piani mi incazzo (infatti non l’ho visto), se è brutto Il sol dell’avvenire lo guardo con interesse.

Perché? Perché in un mercato di produzioni culturali talmente omologato e omologante… Va bene, è chiaro. È significativo anche un altro fatto, però: Moretti in questo film fa del fan service sfacciato e dissemina easter egg per tutto il racconto, quindi utilizza i tratti tipici di quel tipo di produzione cinematografica che è anche oggetto di critica da parte sua.

“TI RICORDI?! TI RICORDI?! TI RICORDI?!”

Mi ricordo, sì, mi ricordo. Dino Risi chiedeva a Moretti di spostarsi, di fargli vedere il film, e noi – generazione di “tennisti con le spallucce vittimiste”? – invece gli abbiamo chiesto di tornare davanti alla macchina da presa per il motivo opposto, cioè per impedirci di vedere il film. Forse perché volevamo vedere il cinema, quello vero, o anche solo il Nanni Moretti già antologico e autoriassuntivo nel suo uso di Instagram.

Questa tra cinema e film è una distinzione molto cara al giovane Moretti, che di sé diceva appunto che faceva cinema, quindi linguaggio, mentre i suoi coetanei si limitavano a fare film, quindi intrattenimento, e iniziava a vomitare verde quando si parlava di Lina Wertmüller.

È solo un film quello che sta girando il giovane regista “violento” all’interno del Sol dell’avvenire, mentre è cinema la sequenza che ne trae Moretti mostrando poi l’esecuzione alla fine dell’interminabile spiegone tipicamente morettiano. È cinema strano, claudicante, ma è cinema, per quanto a me questa distinzione che non è che convinca tanto (e infatti nella stessa sala, qualche giorno prima, sono andato a vedere Guardiani della Galassia, il quale volendo è cinema – perché girato da James Gunn, che è un autore – all’interno del filone infinito di film Marvel).

Ho sentito dire che adesso Bob Dylan, quando canta, non si capisce niente. Nanni Moretti invece recita come un uomo così rallentato e allucinato dalla vecchiaia da sembrare un bambino. Penso che Moretti in realtà giochi, come un bambino, e che sia molto più lucido, o meno ottuso, di quello che vuol far credere attraverso questo film.

E lo è, meno ottuso: perché alla fine scioglie alcuni nodi e respinge il cappio. No, non valeva la pena tutto quel malesangue per le cause più grandi, per il cinema o la politica. Non ne valeva la pena, quell’intransigenza che porta infelicità nelle vite altrui. Viva l’amore, viva le canzonette! Abbasso il pubblico, viva il privato! Ed eccoci a noi, a quello che siamo oggi.

Io una volta ho ringraziato Nanni Moretti, ma non posso dire di essere un suo fan, gli farei un torto. Per questo non mi sono fermato a parlarci, quella volta, prima della proiezione di Santiago, Italia, perché sarebbe andata a finire così, che ero un suo fan tra i tanti e lui l’oggetto da adulare. Per me Nanni Moretti resta soggetto, autore, un interlocutore che mi interroga tuttora con questo cinema tutto suo. Anche quando fa un film brutto, ma significativo.

Pubblicità